in autobus ai concerti,
il modo più economico per spostarsi

in autobus ai concerti,
il modo più sicuro per divertirsi

in autobus ai concerti,
il modo più comodo per viaggiare

Leader in Italia

Eventi in bus

Firenze - Stadio Artemio Franchi

Informazioni Generali

  • Nome Completo: Stadio Artemio Franchi
  • Ubicazione: Firenze, Italia
  • Indirizzo: Viale Manfredo Fanti, 4, 50137 Firenze
  • Proprietario: Comune di Firenze
  • Struttura: Stadio multifunzionale
  • Copertura: Parzialmente coperto
  • Materiale del Terreno: Erba naturale
  • Dimensioni del Terreno: 105 x 68 metri
  • Capienza: Circa 32.000 spettatori
  • Inaugurazione: 31 ottobre 1931
  • Anno di Costruzione: 1929-1931
  • Uso Primario: Partite di calcio, eventi sportivi e concerti
  •  

     

    Lo Stadio Artemio Franchi, inaugurato nel 1931, rappresenta uno dei simboli più iconici di Firenze e un importante punto di riferimento nel panorama sportivo e culturale italiano. La sua costruzione è stata voluta in un periodo di grande fermento per il calcio, grazie a un progetto ambizioso dell'architetto Pietro Nenni. Questo stadio, con il suo stile razionalista, è stato concepito per accogliere un numero significativo di spettatori, diventando rapidamente la casa della ACF Fiorentina.

     

    Negli anni, l'Artemio Franchi ha visto molteplici ristrutturazioni, ma la sua essenza storica è rimasta intatta. Con una capienza di circa 32.000 posti a sedere, lo stadio non solo è un luogo dove si disputano partite di calcio, ma è anche un importante palcoscenico per eventi musicali e concerti.

     

    La dimensione musicale dello stadio è emersa già nei suoi primi anni di vita, ma è stata negli anni '80 e '90 che il Franchi ha iniziato a ospitare concerti di artisti di fama mondiale. Leggende della musica come Lucio Dalla, Vasco Rossi e Andrea Bocelli hanno calcato il suo palco, attirando migliaia di fan e trasformando lo stadio in un importante centro culturale. La sua acustica, abbinata alla capacità di accogliere grandi folle, ha reso l'Artemio Franchi un luogo ambito per concerti memorabili, contribuendo a creare un legame profondo tra la musica e la comunità fiorentina.

     

    Aggiornato al 2025, lo stadio continua a essere un fulcro di attività culturali e sportive. I piani per ulteriori ristrutturazioni mirano a migliorare l'esperienza degli spettatori, garantendo modernità e comfort, senza compromettere il fascino storico dell'architettura. La presenza di concerti e eventi di grande richiamo è destinata a rimanere parte integrante della sua missione, facendo dell'Artemio Franchi non solo un'arena calcistica, ma anche un luogo dove la musica e la cultura possono prosperare.

     

    In conclusione, lo Stadio Artemio Franchi non è soltanto un luogo per gli sportivi, ma un vero e proprio simbolo di Firenze, dove la storia si intreccia con la modernità, e dove il calcio e la musica continuano a raccontare storie indimenticabili.

     

    LA MAPPA

    Firenze - Stadio Artemio Franchi.gif