in autobus ai concerti,
il modo più economico per spostarsi

in autobus ai concerti,
il modo più sicuro per divertirsi

in autobus ai concerti,
il modo più comodo per viaggiare

Leader in Italia

Eventi in bus

Trieste - Stadio Nereo Rocco

Informazioni Generali

  • Nome Completo: Stadio Nereo Rocco
  • Ubicazione: Trieste, Italia
  • Indirizzo: Via dei Macelli, 5 - 34148 - Trieste
  • Proprietario: Comune di Trieste
  • Struttura: Pianta rettangolare
  • Copertura: Tribuna principale coperta
  • Materiale del Terreno: Erba naturale
  • Dimensioni del Terreno: 105 x 68 m
  • Capienza: Circa 28.000 posti a sedere
  • Inaugurazione: 18 ottobre 1992
  • Anno di Costruzione: 1992
  • Uso Primario: Partite di calcio (Triestina) e concerti
  •  

    Lo Stadio di Trieste, ufficialmente noto come Stadio Nereo Rocco, è un impianto sportivo ricco di storia e significato per la città. Inaugurato nel 1953, lo stadio è stato progettato dall'architetto Giorgio D'Este e intitolato a Nereo Rocco, leggendario allenatore e calciatore triestino. Con una capienza di circa 32.000 spettatori, il Nereo Rocco è stato a lungo la casa della squadra di calcio U.S. Triestina, ed è conosciuto per la sua atmosfera calda e coinvolgente durante le partite.

     

    Nel corso degli anni, lo stadio ha subito diversi interventi di ristrutturazione per migliorare le infrastrutture e soddisfare le esigenze di sicurezza e comfort degli spettatori. Questi aggiornamenti hanno permesso di mantenere l'impianto competitivo, rendendolo adatto non solo per eventi sportivi, ma anche per concerti e manifestazioni culturali.

     

    Fin dai suoi primi anni, il Stadio Nereo Rocco ha ospitato concerti di artisti di fama nazionale e internazionale. Grandi nomi della musica italiana e internazionale, come Vasco Rossi, Ligabue e Jovanotti, hanno calcato il palco di questo impianto, contribuendo a fare di Trieste una tappa fondamentale per i tour musicali. Questi concerti hanno portato un vivace flusso di visitatori nella città, arricchendo l'offerta culturale locale e creando eventi memorabili che hanno unito le persone in esperienze condivise.

     

    Lo Stadio di Trieste continua a essere un importante centro per eventi sportivi e concerti. I progetti futuri prevedono miglioramenti alle strutture, come l'adeguamento dell'acustica e l'ottimizzazione delle aree per il pubblico. La direzione dello stadio è determinata a mantenere una programmazione variegata, puntando a ospitare eventi musicali di alto profilo e attrarre artisti di calibro mondiale.

     

    In sintesi, lo Stadio di Trieste non è solo un impianto sportivo, ma un simbolo della cultura e dell’identità triestina. La sua storia, dalla costruzione fino ai giorni nostri, mette in luce l'importanza di questo stadio nel panorama culturale e sportivo della città, rendendo Trieste un luogo vibrante e dinamico, capace di attrarre e ispirare persone da ogni parte del mondo.

     

     

    LA MAPPA

    Trieste - Stadio Nereo Rocco.jpg